rgp OrthoK

Il design per l'ortocheratologia notturna

L’Ortocheratologia è una procedura refrattiva non chirurgica, transitoria e reversibile che consiste nella riduzione, variazione o annullamento temporaneo di un difetto visivo; è una modalità compensativa attuata attraverso l’applicazione di lenti (R)GP dalla sofisticata geometria interna. Essere liberi da ausili ottici nella pratica di attività sportive, ricreative e professionali è un fattore di grande impatto emotivo che spesso orienta i portatori, adeguatamente informati e selezionati, a scegliere questo tipo di opzione correttiva.

L'ortocheratologia

Le lac ortocheratologiche agiscono sulla plasticità corneale, attraverso una modifica transitoria e reversibile della morfologia. Tale azione, di appiattimento o incurvamento, determina una precisa e controllata variazione del potere refrattivo oculare, con una riduzione temporanea dell’ametropia, consentendo una visione libera e nitida senza l’uso della correzione.
L’efficace azione notturna delle lenti ESA, per ortocheratologia accelerata, consente il rapido e prevedibile raggiungimento di eccellenti risultati visivi in soggetti miopi, ipermetropi ed astigmatici.
L’iter clinico si muove secondo gli specifici e convalidati criteri del protocollo ESA Ortho6 e la selezione del portatore è un momento fondamentale per il successo applicativo.

Le lenti ESA

Le ESA Ortho6 sono lenti di ultima generazione, realizzate con polimeri ad elevatissima gas permeabilità e prodotte in esclusiva da TSLAC, secondo un design esacurve brevettato da Antonio Calossi e distribuite in esclusiva da Esavision Technology.

I risultati sono molto rapidi: già dopo la prima notte si osserva un significativo miglioramento visivo ad occhio nudo ed il risultato definitivo si ottiene, nella maggior parte dei casi, con una sola coppia di lenti entro la prima settimana.
La disponibilità di set di prova permette di verificare subito l’effetto compensativo delle lac ortho-k.

Non solo miopia...

Le LENTI ESA possono essere utilizzate per:
– Miopia
– Astigmatismo
– Ipermetropia
– Cheratocono
– Post Lasik